Panettieri per un giorno: il progetto di MOCA e Davide Cupioli per i bambini delle scuole

moca e il sociale: panettiere per un giorno

Mettere le mani in pasta è uno dei modi più belli per imparare, ed è proprio questo lo spirito di “Panettieri per un giorno”, il progetto organizzato da MOCA e Davide Cupioli, maestro panificatore del Forno Cupioli di Rimini e presidente di Confartigianato Rimini. Un’iniziativa speciale che ha visto protagonisti i bambini delle scuole elementari del territorio, dando loro l’opportunità di scoprire il magico mondo della panificazione.

L’evento si è svolto durante tutto il 2024, coinvolgendo numerose classi e regalando a centinaia di bambini un’esperienza unica e formativa.

Un viaggio nella tradizione e nell’arte del pane

Nel corso di quattro giornate di laboratorio, ospitate nella splendida e attrezzata aula corsi di MOCA, i piccoli aspiranti panettieri hanno vissuto un’esperienza indimenticabile. Hanno scoperto cos’è la farina, il lievito, il forno e l’importanza della tradizione del pane, ma soprattutto hanno impastato, formato e sfornato i propri prodotti, imparando attraverso il gioco e il contatto diretto con gli ingredienti.

Guidati da Davide Cupioli, i bambini hanno preparato i grissini, alternandosi tra la fase di impasto, il taglio e la disposizione in teglia, per poi vederli cuocere e infine gustarli con grande soddisfazione. Ogni piccolo panettiere ha avuto la possibilità di portare a casa i propri prodotti, condividendo con la famiglia il frutto del proprio lavoro e assaporando il piacere di creare qualcosa con le proprie mani.

Un progetto educativo e coinvolgente

L’iniziativa è stata accolta con entusiasmo sia dai bambini che dagli insegnanti, tanto che una delle classi partecipanti ha creato una filastrocca dedicata all’esperienza vissuta in MOCA, accompagnata da un cartellone che racconta come ogni materia scolastica abbia contribuito a valorizzare questo momento di apprendimento.

Durante i saluti di presentazione, Tommaso Morotti, referente di MOCA, ha voluto ringraziare le scuole per aver reso possibile questo splendido laboratorio, sottolineando quanto sia fondamentale tramandare la cultura della panificazione alle nuove generazioni. In un mondo in continua evoluzione, i mestieri artigianali come quello del panettiere hanno bisogno di innovazione e creatività per continuare a prosperare.

L’importanza di imparare con le mani

“Panettieri per un giorno” è molto più di un laboratorio: è un’opportunità per i bambini di scoprire il valore del lavoro manuale, di comprendere l’importanza degli ingredienti semplici e genuini e di avvicinarsi a una delle professioni più antiche e affascinanti. Un mestiere che non solo sfama, ma racconta storie di passione, dedizione e amore per la tradizione.

MOCA continuerà a promuovere iniziative educative che mettano al centro il valore del fare, del creare e del tramandare, perché il futuro della panificazione – e di tanti altri mestieri artigianali – passa anche attraverso le mani e i sorrisi dei più piccoli.