
Navigando le emozioni: il progetto di MOCA per gli adolescenti
L’adolescenza è un periodo di grandi cambiamenti, di scoperte e di prime esperienze affettive. È un momento delicato in cui la costruzione dell’identità e delle relazioni gioca un ruolo fondamentale nella crescita dei ragazzi. Per questo motivo, MOCA ha scelto di sostenere “Navigando le emozioni: vivere le esperienze affettive in adolescenza”, un progetto formativo rivolto agli studenti delle scuole superiori del territorio, attivo nel biennio 2024-2025.
Un percorso per comprendere e vivere le emozioni
Grazie alla collaborazione con il Gruppo SGR, i dirigenti scolastici e i docenti, questo progetto coinvolgerà 180 studenti di età compresa tra i 15 e i 17 anni provenienti da diverse scuole, tra cui il Liceo Volta-Fellini di Riccione, l’ISISS Gobetti di Morciano, il Liceo Linguistico di Rimini e l’IPSEOA Malatesta di Bellaria.
L’iniziativa si articola in due laboratori principali:
- “La relazione affettiva”, che affronta il tema dei sentimenti, delle emozioni e della costruzione di legami sani e consapevoli.
- “Confidenze protette: sicurezza e privacy nell’utilizzo dei social”, per sensibilizzare i ragazzi sui rischi legati all’esposizione online e all’uso responsabile dei social media.
A guidare questi incontri saranno la psicologa e psicoterapeuta Emanuela Garuffi e il formatore di digital marketing Stefano Stambazzi, esperti nel supportare i giovani nel loro percorso di crescita emotiva e sociale.
Perché MOCA sostiene questo progetto
MOCA non è solo un’azienda che fornisce prodotti e soluzioni per il mondo della pasticceria, gelateria e panificazione. Crediamo fortemente nel nostro ruolo sociale e nel valore della formazione, non solo nel settore professionale, ma anche nella crescita personale delle nuove generazioni.
Il nostro sostegno a “Navigando le emozioni” nasce dalla convinzione che investire nel benessere emotivo degli adolescenti significhi costruire un futuro migliore. Sappiamo che la qualità delle relazioni che si instaurano in giovane età può influenzare la vita adulta e che aiutare i ragazzi a sviluppare consapevolezza e sicurezza nelle proprie emozioni è un passo fondamentale per il loro sviluppo.
Essere un punto di riferimento per il territorio significa anche questo: offrire opportunità di crescita, stimolare il dialogo e creare spazi di confronto dove i giovani possano esprimersi e trovare le giuste risorse per affrontare le sfide della vita.
Con questa iniziativa, vogliamo contribuire a una società più consapevole, inclusiva e rispettosa delle emozioni di tutti. Perché il futuro si costruisce giorno dopo giorno, investendo nei valori e nelle persone.
Un ringraziamento speciale a Primula Lucarelli.